Corsi di studio
La nostra strada
“Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale” (art. 8 comma 1 del D.P.R. 89/2010).
Il Liceo Scientifico “A. Einstein”, in una prospettiva di sperimentazione e innovazione, utilizzando le possibilità previste dalla legge, offre per l’anno scolastico 2014/2015 tre modelli orari.
Corso ordinario
Il corso ordinario, perfetto equilibrio tra discipline umanistiche e scientifiche, ti fornisce una solida preparazione di base e l’acquisizione di un metodo di studio pienamente autonomo che ti consentiranno di frequentare con successo tutte le facoltà universitarie.
Ore per Classe
|
|||||
1° biennio
|
2° biennio
|
||||
Attività e insegnamenti
|
I
|
II
|
III
|
IV
|
V
|
---|---|---|---|---|---|
Lingua e letteratura italiana |
4
|
4
|
4
|
4
|
4
|
Lingua e cultura latina |
3
|
3
|
3
|
3
|
3
|
Lingua e cultura inglese |
3
|
3
|
3
|
3
|
3
|
Storia e Geografia |
3
|
3
|
–
|
–
|
–
|
Storia |
–
|
–
|
2
|
2
|
2
|
Filosofia |
–
|
–
|
3
|
3
|
3
|
Matematica* |
5
|
5
|
4
|
4
|
4
|
Fisica |
2
|
2
|
3
|
3
|
3
|
Scienze Naturali** |
2
|
2
|
3
|
3
|
3
|
Disegno e storia dell’arte |
2
|
2
|
2
|
2
|
2
|
Scienze motorie e sportive |
2
|
2
|
2
|
2
|
2
|
Religione cattolica/Att. alternative |
1
|
1
|
1
|
1
|
1
|
Totale ore
|
27
|
27
|
30
|
30
|
30
|
* con Informatica al primo biennio
** Scienza della Terra, Biologia e Chimica
Opzione scienze applicate
L’opzione scienze applicate ti permette di acquisire competenze avanzate negli studi relativi alla cultura scientifico-tecnologica, con particolare riferimento all’informatica, alle scienze matematiche, fisiche, chimiche, biologiche e alle loro applicazioni.
Ore per Classe
|
|||||
1° biennio
|
2° biennio
|
||||
Attività e insegnamenti
|
I
|
II
|
III
|
IV
|
V
|
---|---|---|---|---|---|
Lingua e letteratura italiana |
4
|
4
|
4
|
4
|
4
|
Lingua e cultura inglese |
3
|
3
|
3
|
3
|
3
|
Storia e Geografia |
3
|
3
|
–
|
–
|
–
|
Storia |
–
|
–
|
2
|
2
|
2
|
Filosofia |
–
|
–
|
2
|
2
|
2
|
Matematica |
5
|
4
|
4
|
4
|
4
|
Informatica |
2
|
2
|
2
|
2
|
2
|
Fisica |
2
|
2
|
3
|
3
|
3
|
Scienze naturali* |
3
|
4
|
5
|
5
|
5
|
Disegno e storia dell’arte |
2
|
2
|
2
|
2
|
2
|
Scienze motorie e sportive |
2
|
2
|
2
|
2
|
2
|
Religione cattolica/Att. alternative |
1
|
1
|
1
|
1
|
1
|
Totale ore
|
27
|
27
|
30
|
30
|
30
|
* Scienza della Terra, Biologia e Chimica
Liceo scientifico sportivo
È un corso di studi quinquennale che associa la solida preparazione culturale del liceo a un ampio e specialistico percorso di conoscenza e pratica di numerosi sport.
Ore per Classe
|
|||||
1° biennio
|
2° biennio
|
||||
Attività e insegnamenti
|
I
|
II
|
III
|
IV
|
V
|
---|---|---|---|---|---|
Lingua e Letteratura Italiana |
4
|
4
|
4
|
4
|
4
|
Lingua e cultura inglese |
3
|
3
|
3
|
3
|
3
|
Storia e Geografia |
3
|
3
|
– | – | – |
Storia | – | – |
2
|
2
|
2
|
Filosofia |
–
|
–
|
2
|
2
|
2
|
Matematica* |
5
|
5
|
4
|
4
|
4
|
Fisica |
2
|
2
|
3
|
3
|
3
|
Scienze Naturali** |
3
|
3
|
3
|
3
|
3
|
Diritto ed economia dello sport |
–
|
–
|
3
|
3
|
3
|
Scienze motorie e sportive |
3
|
3
|
3
|
3
|
3
|
Discipline sportive |
3
|
3
|
2
|
2
|
2
|
Religione cattolica/Att. alternative |
1
|
1
|
1
|
1
|
1
|
Totale ore
|
27
|
27
|
30
|
30
|
30
|
* con Informatica nel Primo Biennio
** Scienza della Terra, Biologia e Chimica
Liceo scientifico internazionale
È stato attivato per l’a.s. 2017/18 un nuovo indirizzo: il “Liceo Scientifico Interrnazionale” che prevede, oltre a un aumento delle ore di lingua inglese, l’insegnamento in lingua inglese delle discipline di Storia, Geografia e Scienze nel primo biennio e di Fisica e Scienze nel secondo biennio. Gli studenti, entro il curriculum previsto per il liceo scientifico tradizionale, conseguono, alla fine del quinquennio, oltre al Diploma di Maturità Scientifica, anche l’ “International General Certificate of Secondary Education” (Certificazioni IGCSE) per le materie studiate in lingua.
Ore per Classe
|
|||||
1° biennio
|
2° biennio
|
||||
Attività e insegnamenti
|
I
|
II
|
III
|
IV
|
V
|
---|---|---|---|---|---|
Lingua e letteratura italiana |
4
|
4
|
4
|
4
|
4
|
Lingua e cultura latina |
3
|
3
|
3
|
3
|
3
|
Lingua e cultura inglese* |
5 (2)
|
5 (2)
|
4 (1)
|
4 (1)
|
3
|
Storia e Geografia* |
3 (1)
|
3 (1)
|
–
|
–
|
–
|
Storia |
–
|
–
|
2
|
2
|
2
|
Filosofia |
–
|
–
|
3
|
3
|
3
|
Matematica** |
5
|
4
|
4
|
4
|
4
|
Fisica* |
2
|
2
|
3 (1)
|
3 (1)
|
3
|
Scienze naturali*/*** |
2
|
2 (1)
|
3 (1)
|
3 (1)
|
3
|
Disegno e storia dell’arte |
2
|
2
|
2
|
2
|
2
|
Scienze motorie e sportive |
2
|
2
|
2
|
2
|
2
|
Religione cattolica/Att. alternative |
1
|
1
|
1
|
1
|
1
|
Totale ore
|
29
|
29
|
31
|
31
|
30
|
* Con docenti di madrelingua
** Con informatica nel primo biennio
***Scienza della Terra, Biologia e Chimica
Corsi aggiuntivi
Inoltre, sono disponibili le seguenti proposte aggiuntive con un contributo economico delle famiglie.
Corso con orientamento linguistico
Il corso consente di proseguire lo studio della seconda lingua (francese, spagnolo o tedesco: 2 ore settimanali) e permette di sostenere gli esami per conseguire una certificazione esterna (A2/B1/B2).
Corso con orientamento musicale
Il corso consente lo studio di uno strumento musicale. Tale studio prevede 2 ore settimanali aggiuntive con frequenza obbligatoria.